
Articoli sulla crescita personale, video e download gratuiti
Qui sotto troverete alcuni articoli, files e documenti che potrete leggere, scaricare ed utilizzare in qualunque maniera a voi sembri più appropriata per migliorarvi.
Noterete che alcune risorse, dopo averle lette, vi lasceranno con un’espressione del tipo: “tutto qui?” Infatti alcune di queste risorse sono realmente semplici ma, spesso e volentieri è proprio nella semplicità che troviamo alcune soluzioni ottimali!!
Altri articoli invece a prima vista potranno sembrare più complicati e difficili da seguire ma sappiate una cosa: tutte queste skill sono state testate da me in prima persona e, per dirla come un grande filosofo contemporaneo… “Se ce l’ho fatta io, ce la puoi farcela anche tu”!! 😉
Ecco una interessante intervista fattami da “Stefano 2.0” per il suo progetto “Ascoltare Podcast”! Qui sotto il link per ascoltare l’episodio:
Le Mappe Mentali ovvero:
Un fantastico strumento per migliorare le tue potenzialità

Qui sotto troverai una breve guida, un e-book per conoscere meglio il funzionamento delle mappe mentali, questo fantastico strumento creato da Tony Buzan e che, attraverso la sua semplice disposizione di parole chiave attraverso i rami che partono da un’idea centrale, favoriscono la comprensione di concetti, discorsi, libri e progetti!
Buona lettura, ricordati che puoi scaricare gratuitamente
(Sì! GRA-TUI-TA-MEN-TE!)
questo manuale e non solo, lo puoi condividere con chi vuoi!
Ti chiedo soltanto di non alterarne la struttura e non modificarlo in nulla: ci ho messo parecchio tempo per farlo e, mi piacerebbe che anche altri lo ricevessero e lo utilizzassero esatta-mente (!!!) come io l’ho pensato!
buona lettura,
Dormire MEGLIO si può!
Dormire meglio per avere una vita migliore!

Piccola guida di sopravvivenza in un mondo caotico, per dormire meglio e sfruttare al massimo la nostra vita
Dormire Meglio Si Può! Scopri come fare scaricando l’Ebook GRATUITO (Si! proprio Aggggratis!) cliccando sul link qui sopra!
L’importanza di scriversi delle note

Noi di iniziamo spesso un argomento con una domanda.
La ragione è semplice: con una domanda stimoliamo il cervello ad elaborare una risposta. Il secondo passo è verificare se la risposta è quella corretta.
La domanda di oggi è la seguente:
Quante volte ci siamo trovati a dire: “C’è l’ho proprio qui, sulla punta della lingua”, oppure “Lo sapevo, ma al momento non mi viene in mente”…
Innumerevoli, non è vero?
E, lasciatemi dire, è anche normale.
Il nostro cervello infatti “raccoglie tutto” e lo immagazzina ma poi spesso noi non riusciamo ad andare a trovare dove sono poste queste informazioni, dove sono immagazzinate.
Piuttosto che andare a fare delle analisi su dove questi ricordi sono allocati, quale parte del cervello viene stimolata, quali fenomeni psichici vengono eccitati e via dicendo (che spettano ad un medico specialista del settore), vorrei semplicemente dare alcuni aiuti su ciò che ci può aiutare per migliorarci e renderci più efficienti ed efficaci.
Cominciamo subito con un aiuto semplicissimo ma davvero ottimo:
POST-IT
Esattamente! Utilizziamo i post it! Sembra una sciocchezza ma il metodo, se utilizzato in maniera corretta, è realmente efficace.
Ora, alcuni di voi si staranno chiedendo: “Ma che ci vuole per scrivere un post-it e come mai è così efficace”?
Subito arriva la risposta:
Scrivere un post-it non è complicato, il metodo non sta nel “come” ma nel “dove”. Come decidiamo di scrivere il post-it non è realmente importante anche se sappiamo che è meglio scriverlo con una frase breve ma che ci deve permettere di risalire all’informazione che vogliamo ricordare. Se lunedi pomeriggio alle 17.00 dobbiamo essere dal dentista, la maniera migliore per scrivere il messaggio è di scriverlo ad esempio, in questa maniera:
“Lunedì, gg/mm/aaaa, h.17.00
appuntamento con il dentista
in via xxxxxx nr. X a YYYYYY.”
Le informazioni devono essere complete ed esaustive per essere ricordate in maniera ottimale,; se scriviamo
“Lunedì alle 17:00”,
nel momento in cui lo scriviamo sappiamo cose dovremo fare e dove, ma magari, dopo alcuni giorni, non ce ne ricorderemo più.
Questo per coprire il “COME” mentre per il “DOVE” intendo non dove dovevo andare ma dove devo attaccare il post-it!
Ed il posto corretto per attaccarlo è qualunque posto dove voi vi possiate posare gli occhi più volte al giorno!
Sapete perché generalmente i post-it o i “messaggi per la famiglia” vengono attaccati sul frogorifero? Beh, quante volte al giorno voi aprite un frigorifero? Già! Quella è la ragione!!
Sapete perché c’è l’abitudine di mettere delle calmite simpatiche sui frigorigeri? Esatto! Proprio perché a volte non si ha un post-it che si attacca ma un semplice foglietto ed allora ecco che le calamite, possono risultare utilissime (anche perché, generalmente, ci ricordano qualche viaggio fatto in passato e quindi innescano un ricordo positivo!).
Altri post-i 😉 dove attaccare i post-it possono essere sullo specchio del bagno di casa, sul mobile della cucina, sopra il televisore, sopra lo schermo del nostro pc o in qualunque altro post-o dove noi, come dicevo prima, possiamo posare il nostro sguardo diverse volte al giorno.
Ricapitolando:
- Messaggio chiaro, breve ma esaustivo di informazioni
- Collocato in qualche punto strategico dove possa essere “sott’occhio” per diverse volte nel corso della giornata.
Tutto qui! Non c’è bisogno di una agenda (a meno che voi abbiate davvero tanti impegni, a quel punto, penso sia meglio per voi di avere proprio un planner da installare sul vostro smartphone o sul vostro PC, in modo da calendarizzare tutto in maniera più professionale), solo un po di attenzione nel posare gli occhi dove è necessario guardare… ma non preoccupatevi, nel giro di pochissimo tempo ci farete l’abitudine e questo vi aiuterà moltissimo!!